Si è conclusa la visita del FIA Safety Delegate e Circuit Inspector Roland Bruynseraede all’Autodromo Internazionale del Mugello per il rinnovo della Licenza FIA di Grado 1, assegnata alle sole piste nelle quali sono presenti i più alti standard di sicurezza necessari ad ospitare tutte le competizioni automobilistiche di più alto livello, comprese le prove del Campionato Mondiale di Formula 1.
L’Ispettore FIA ha completato un accurato sopralluogo dei 5245 metri del tracciato toscano constatando con soddisfazione i continui miglioramenti degli standard di sicurezza messi in atto dalla dirigenza del circuito toscano e l’ottimo stato di manutenzione della pista dell’impianto di proprietà Ferrari, tanto da consentire il rinnovo della licenza FIA di Grado 1 per il periodo 2023-2025.  

“Ogni due anni effettuiamo un’ispezione per verificare lo stato di manutenzione delle piste di tutto il mondo e accertarsi dei possibili cambiamenti che possono essere intercorsi dalla data della visita precedente. Il Mugello ha fatto un ottimo lavoro, la manutenzione è ottimale per cui non abbiamo richiesto nessun tipo di intervento aggiuntivo. Devo dire che questa è uno dei pochissimi autodromi dove il layout del tracciato non ha mai subito modifiche nel corso degli anni proprio perché è già perfetto così: veloce, tecnico, sicuro e molto esigente per i piloti”, ha dichiarato Ronald Bruynseraede, un grandissimo conoscitore del l’Autodromo del Mugello dall’anno della sua realizzazione.