Al verde scatta bene Fumanelli (Kessel Racing) che si porta secondo davanti alla Mercedes di Herberger con Wittmer in testa con la M4. Fumanelli come un francobollo sugli scarichi della M4, Gachet su Audi passa Espenlaub alla Materassi. Il pilota della Kessel Racing spinge per sdoppiarsi e recuperare i due giri insieme ai suoi compagni L.M.D.V. Frezza, Tallarico e Cutrera. La M4 di Wittmer rientra per il rifornimento dopo due giri come la BMW M2 di Bock che cambia gli pneumatici. Testa coda di David Gostner che rientra in pista senza danni, mentre la leadership è in mano alla Mercedes di Konrad. Dopo 166 giri sono quattro i piloti a pieni giri, in testa la M4 GT3 di Wittmer, a seguire con quindici secondi di distacco su Pierre Kaffer che guadagna sette decimi su Espenlaub. Al 172°, OUT la Ligier di Lavergne alla Bucine. Code 60 e strategie ancora in ballo con il leader Wittmer che rientra.

Al 175° duello tutto Mercedes con  Hrachowina che si difende dagli attacchi di Espenlaub che poi forza e passa secondo. Al 177° la Ligier di Lavergne recupera la pista, entrando ai box per un check e sale Jérôme Dacosta. Problemi per la BMW M6 di Vliet in corsia box, viene spinto dai commissari e dai meccanici dopo al box. Problemi dopo un contatto sul posteriore destro della R8 di Navickas, sosta ai box con i meccanici che cercano di rimediare al danno. Dopo 198 passaggi troviamo Wittmer sempre in testa con Hrachowina che prova a tenere il passo del leader che a sua volta gira sul passo dell’ 1’50”. Kristoffersson cerca di rientrare per un problema alla posteriore destra, fortunatamente succede alla Bucine, entra a fare rifornimento e poi box. 209° passaggio con Wittmer che continua a volare, sempre sul passo dell’ 1’50” e un discreto vantaggio sulla Mercedes di Putman, terzo Kaffer.

Nella TCE Sathienthirakul è diciannovesimo assoluto, davanti a Vallers (24°) e Rammo (25°). A meno di tre ore dalla fine la lotta per la vittoria finale rimane accesa come al primo giro, velocissima la M4 GT3 di ST Racing, con l’americano Morris al volante che mantiene un vantaggio che Konrad sta cercando di colmare. Al giro 260, i primi quattro entrano contemporaneamente per il rifornimento, in testa a lla classifica Morris davanti a Konrad, Erhart e Foster. Mancano settanta minuti alla fine di questa entusiasmante edizione 2022, Morris lascia il volante a Wittmer, pit stop per MANN-FILTER Team LANDGRAF. Ultima parte di gara delicata, con le vetture che hanno marciato a lungo ai massimi regimi. Splendide le prestazioni della M4 GT3 ma la vittoria finale sarà certa solo sotto la bandiera a scacchi. Giro 306, continua la leadership della M4 GT3 con Wittmer al volante, seconda posizione per Pierre Kaffer con la R8 di  Phoenix Racing ad un giro di distacco. Ottima prestazione per Giorgio Sernagiotto, il vincitore della 12H di Sebring è sesto assoluto e terzo di GT3 AM.

Sathienthirak e la sua Leon Competicion mantengono saldamente la leadership in TCE con ampio margine sulla Golf di Stasionis. Impatto contro le barriere per Jablonskis con la R8 in uscita alla Borgo San Lorenzo e gara finita. Negli ultimi quindici minuti si infiamma la lotta, Kaffer e la sua Audi attaccano la Mercedes di Konrad e salgono in seconda posizione. Colpo di scene a sette minuti dalla fine con la Ferrari di Cutrera in sabbia in uscita dalla Poggio secco e scatta il Code 60. I Marshall rimettono la 488 in pista e la gara riparte per gli ultimi 100 secondi. Splendida vittoria con l’ultimo giro in relax, Wittmer taglia il traguardo portando a compimento una splendida performance, insieme a Samantha Tan e Bryson Morris. Seconda posizione per Pierre Kaffer, Michael Doppelmayr, Elia Erhart e Swen Herberger. Terza la Mercedes di Bernd Schneider, Alexander Hrachowina e Martin Konrad. In TCE confermate le posizioni con la vittoria di Chariya Nuya

Kantadhee Kusiri, Kantasak Kusiri e Tanart Sathienthirakul con la Leon Competicion del team BBR davanti alla Golf di Kestutis Stasionis, Sten-Dorian Piirimägi,Jonas Karklys e Antti Rammo del Noker Racing Team, terza l’Audi di Jasmin Preisig, Marcus Menden e Ivars Vallers. Per i colori italiani, terzo posto della Mercedes di MP Racing di Thomas, David, Corinna Gostner e Giorgio Sernagiotto