Q1 12H Mugello TC, TCX, TCR, GT4
Giornata con temperature primaverili e nessun problema per i piloti a scaldare gli pneumatici Hankook. Passa in Pole Catesby con 2’01”209 a bordo della BMW M4 GT4, dietro a mezzo secondo l’Audi TCR di Menden, leader di classe TCR. Nei giri seguenti si migliora l’americano Catesby riducendo il tempo a 2’00”434. La vera sorpresa fino ad ora è la velocità delle TCR: Sathienthirakul si porta in testa con la Leon Competition in 1’59”294. In classe TCX svetta il francese Lavergne con la Liger JS2R.
La classifica rimane invariata sotto la bandiera a scacchi.
Q2 12H Mugello TC, TCX, TCR, GT4
Nel secondo giro di qualifica, il primo crono è per lo svizzero Mottet con la 718 Cayman GT4 e un tempo di 2’01”553.
Si scatenano poi le TCR, grazie a Mortensen con la Golf TCR DSG dell’Holmgaard Motorsport che passa in testa davanti a Spinoy con la BMW M4 GT4. Rammo abbassa il limite a 1’59”759 con la Leon Competition. Kusiri scava un solco con 1’57”294 a bordo della Leon del Team BBR. Recupera Mortensen salendo in seconda posizione mentre Mottet si laurea leader in GT4, TCX a Lemma con la Ligier JS2R del Team SK Racing.
Q3 12H Mugello TC, TCX, TCR, GT4
Terza qualifica con Leclerc e la sua Audi TCR in testa a 1’58”793. Subito cambio al vertice, dove Kusiri e la sua Cupra siglano 1’58”123 davanti a Dorian Piirimägi e la sua Golf TCR SEQ: i due sono gli unici sotto il muro dei due minuti. Nei giri successivi si migliora Kusiri con 1’57”478 proprio sotto la bandiera a scacchi. In GT4 Leclerc si posiziona davanti a Jones.
Q1 12H Mugello GT3, GTX, 991, 992
Si parte con le vetture più performanti, da notare le numerose 992 e Mercedes AMG GT3. Scatta subito la battaglia con le trenta macchine tutte in pista, sul lungo rettilineo del Mugello potrebbero essere avvantaggiate le Mercedes. Buone sensazioni di Marco Frezza con la 488 GT3 della Kessel Racing. Alexander Hrachowina va in testa con la Mercedes e il tempo di 1’50”035, davanti alla R8 di Helberger e alla Porsche 911 GT3 R della Herberth Motorsport. Classifica che cambia giro dopo giro: Herberger passa primo con 1’49”041 davanti alla BMW M4 GT3 della canadese Samantha Tan, terza la Mercedes di Hrachowina. Sesto Thomas Gostner con la Mercedes della MP Racing, dietro alla Bentley di Herber. Miglior tempo a Herbergher davanti alla Tan e Bohn. Bergström si aggiudica la 992 e la 991 va a Broggi.
Q2 12H Mugello GT3, GTX, 991, 992
Qualifiche tirate con solo cinque minuti di pausa, primo crono a Frezza con la 488 GT3 di Kessel, Schneider passa secondo e Erhart va in testa con la R8 a 1’49”709. Il canadese Morris porta la M4 GT3 in seconda posizione, ma viene scavalcato da Schneider con la Mercedes e il tempo di 1’48”056. Veiby sesto assoluto con la 992, ma scivola dietro con le GT3 che sopravanzano. Erhart si piazza in testa davanti a Morris e Alfred Renauer con la Porsche. Buona prestazione della Bentley con Herber in quarta posizione.
Q3 12H Mugello GT3, GTX, 991, 992
Kaffer e la sua R8 volano nei primi settori con parziali da record e piazzano l’1’47”782 davanti a Fumanelli con la 488 GT3 di Kessel, terzo Payne con la Porsche 911 GT3 R, scavalcato poi da Robert Renauer. Konrad sorpassa Fumanelli con la Mercedes e il tempo di 1’49”841, ma Wittmer e la M4 GT3 fanno meglio in 1’48”595. Nessun sobbalzo sotto la bandiera a scacchi, domani alle 13.00 bandiera verde per la prima parte di gara. Michael Doppelmayr, Pierre Kaffer, Elia Erhart, Swen Herberger, partiranno dalla Pole con la loro R8 LMS GT3 EVO2 davanti a Samantha Tan, Bryson Morris, Nick Wittmer con la M4 GT3 e Alexander Hrachowina, Martin Konrad, Bernd Schneider su Mercedes AMG GT3 EVO.





