Il circuito toscano del Mugello ospita l’edizione 2022 della 12H, all’interno della 24H series by Creventic. Da qui parte la caccia al titolo europeo che si sviluppa su cinque appuntamenti, dopo il Mugello la serie si sposterà a SPA nel weekend del 22-24 aprile, per poi approdare a Hockenheim il 13-15 maggio. A luglio ci sarà la 24H di Portimao (8-10 luglio) e la classica conclusione in quel di Barcellona con la seconda 24H della stagione il 9-11 settembre. Nella prima sessione di prove libere, tre Mercedes davanti a tutti, il più veloce è stato l’equipaggio del Mann-Filter Team Landgraf che vede nell’equipaggio Bernd Schneider, sei volte campione nel DTM. In pista anche una nuova BMW M4 GT3 per ST Racing, la M6 GT3 di JR Motorsport, numerose Porsche 911 GT3 Cup (992). Confermata come sempre la presenza delle Porsche di Herbert Motorsport con Alfred e Robert Renauer affiancati dallo svizzero Daniel Alleman e Ralf Bohn. Equipaggio tutto italiano con la famiglia Gostner, Thomas, Corinna, David e Manuela a bordo della Mercedes AMG GT3 Evo 2020. In pista anche Matteo Malucelli con Jiri Pisarik e Josef Kral con la Ferrari 488 GT3 di Bohemia Energy Racing con Scuderia Praha. Presente anche la Kessel Racing con L.M.D.V. Marco Frezza David Fumanelli, Alessandro Cutrera e Marco Talarico. Presente Tom Onslow Cole, già campione del GT Open e 24H series, come sempre insieme al Team RAM Racing, affiancato da Adam Christodoulou e Paul White con la Mercedes SLS AMG GT3. Altro equipaggio tutto “made” in Italy per Ebimotors con la Porsche 991 GT3 Cup per Venerosi-Giorgi-Piccioli-Spezz. Al via anche Sabino De Castro, già campione Italiano GT Cup, con la Porsche di Willi Motorsport by Ebimotors. Oggi a partire dalle 17.15, qualifiche in due format da quaranta minuti divise in classi. Sabato si parte con la prima parte di gara con cinque ore e mezza, mentre domenica la seconda parte di sei ore e mezza a partire dalle ore 09.00.





