News records
CIV. Pirro (SBK) e Pini (Moto3) in pole provvisoria al round Just1
Baldassarri (SSNG), Bussolotti (600CIV), Pugliese (Premoto3) e Vannucci (SS300) gli altri poleman del venerdi al Mugello.
Il round Just1 della stagione del CIV si svolge questo fine settimana tra le colline toscane, il Mugello è teatro di un nuovo appuntantento e il sole splende sull'Autodromo, consentendo ai piloti di scendere in pista in condizioni ottimali. Tutto per un CIV dal profilo sempre più internazionale, con 11 diverse nazionalità rappresentate in questo round Just1.
A farla da padrone in Sbk nel venerdì è Michele Pirro, che con la Panigale del Barni Spark Racing Team firma il miglior crono davanti all'Aprilia Nuova M2 Racing di Alessandro Delbianco, reduce dal mondiale Superbike a Misano lo scorso fine settimana. Il pilota Aprilia paga 170 millesimi dalla vetta e precede Andrea Mantovani, terzo in sella alla Ducati del team Broncos. Dietro di lui si inserisce Niccolò Canepa, a +0.280 con la Yamaha del team Keope, mentre il suo compagno di squadra Randy Krummenacher è quinto e paga un ritardo più
consistente, +0.475. Non inizia nel migliore dei modi il weekend di Luca Vitali (Honda Scuderia Improve - Firenze Motor), che non ha un tempo cronometrato a causa della rottura del motore.
In Moto3 è il pilota di casa Guido Pini a prendersi la leadership della giornata. Il portacolori AC Racing Beon ha inflitto +0.598 ad Alberto Ferrandez Beneite, secondo con la sua 2WheelsPoliTo del team Gp Project 2 WP Factory Racing. Pini che, dopo le ottime prestazioni nella European Talent Cup (attualmente secondo) conferma il suo talento con il crono di oggi, alla sua prima apparizione in Moto3 (wild card). Distacchi molto ampi in questa pole provvisoria, con Nicola Fabio Carraro che chiude il venerdì in terza posizione, pagando un ritardo di +0.732. Il pilota We Race-SM POS Corse precede Cesare Tiezzi, quarto con la BeOn dell'AC Racing. Il team Gresini si porta in quinta posizione con Biagio Miceli.
Pronti, via, Lorenzo Baldassarri non ha rivali nel venerdì del Mugello della classe SSNG. Presente come wild card, il portacolori pilota impegnato nel mondiale di categoria si prende la pole provvisoria con +0.195 su LucaOttaviani, secondo con la Yamaha del team AltoGo. Renzi Corse si porta in terza posizione con Matteo Patacca, che precede il pilota del team Rosso e Nero Roberto Mercandelli, quinto a +0.714 dalla vetta. Nella 600CIV è Marco Bussolotti (Axon-Seven Team Yamaha) a firmare il miglior tempo, davanti a Emanuele Pusceddu (J. Angel Racing Team Yamaha). I due sono rispettivamente sesto e undicesimo nella classifica di campionato. Solo terzo delle 600 e sedicesimo nella generale Kevin Zannoni, con la Yamaha del team Rosso e Nero.
Giulio Pugliese è il migliore del venerdì nella Premoto3. Il pilota AC Racing vola e infligge +0.428 a Brian Uriarte Diego (Beon), secondo. Lo spagnolo beffa Leonardo Zanni, che chiude la giornata di pole provvisoria con il terzo tempo. Mattia Romito, in sella alla 2WheelsPoliTo del team Pasini è quinto alle spalle di Edoardo Michele Boggio (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTo), quarto e primo pilota ad andare oltre il secondo di ritardo dalla vetta con +1.227. Da segnalare come tra i primi sei piloti, cinque sono Pata Talenti Azzurri FMI.
Il miglior crono nella Supersport300 è di Matteo Vannucci, che con la Yamaha del team AG Motorsport Italia si prende la pole provvisoria con +0.369 sul secondo, Emanuele Vocino (Kawasaki). Il portacolori Prodina Racing precede Oscar Nunez Roldan, che in sella alla Kawasaki del team TMF Guerreri Racing Team paga mezzo secondo dalla vetta. Leonardo Carnevali del team Box Pedercini Corse è quarto davanti a Mattia Martella, quinto dopo l'esperienza nel mondiale della scorsa settimana a Misano. Il pilota del Prodina Racing è a +1.065.
Eventi - Non mancheranno gli eventi nel corso del round Just1, a cominciare dal test drive di Toyota. Nel weekend tutti gli appassionati potranno provare due vetture ibride: Yaris e Corolla, entrambe nei loro modelli sport, caratterizzati da linea accattivante, più cavalli e potenza nel motore e quindi maggiori prestazioni.
TV - Il round Just1 sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il "pacchetto tesserato FMI". Per tutti gli altri utenti saranno due i pacchetti previsti, previa registrazione: "All season" (intera stagione a 19,99 €) e "One round", con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in differita da Sky Sport MotoGP e MS MotorTV.
Acquista i biglietti su www.ticketone.it oppure in biglietteria al casco del Mugello Circuit
Biglietti - SABATO, 18 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00
DOMENICA, 19 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00
NOTE - Le sopracitate tariffe sono comprensive dell'ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli
(*) In vendita solo presso le Biglietterie dell'Autodromo nei giorni 18 e 19 Giugno 2022
RIDUZIONI
- Under 18
- Donne
- Tesserati FMI - Federazione Motociclistica Italiana
Pole provvisoria per Guido Pini in Moto3 – Orgoglio Made in Mugello
Scarperia e San Piero dal 1970 sono la patria della velocità su pista in Italia, chi è appassionato di motori e del Motorsport non può non essere stato anche solo ad osservare una volta nella vita le dolci curve e le pendenze spericolate dell’autodromo del Mugello. Tuttavia, Scarperia oggi può vantarsi di un altro bel primato nel mondo delle corse; siamo andati a intervistare Guido Pini, giovanissimo pilota 100% mugellano, cresciuto a pochissimi km dall’autodromo, con il suono dei motori lanciati sul rettilineo, e lo stridere delle gomme che affondano la staccata alla San Donato.
A che età hai iniziato a guidare la moto?
Ho iniziato a tre anni, ho una famiglia molto appassionata di motori, il nonno è stato il primo a credere in me, e ad avere il coraggio di vedermi guidare seppur da piccolo, ma devo ringraziare mio padre perché mi segue dappertutto, ed anche il coraggio della mamma che tutte le volte che mi vede andare in curva chiude gli occhi di paura.
Parli di te stesso come se tu fossi già grande, ma quanti anni hai?
Sono del 2008. Per cui ho appena compiuto quattordici anni, e la mia scuola media, di cui ho appena finito di sostenere gli esami di terza, la scuola è così vicina all’autodromo che è sempre nei miei pensieri. Così ho passato gran parte del tempo scolastico ad immaginare le curve del Mugello nel quale corro dal 2012, anche se la mamma non vuole che io lo dica e vorrebbe vedermi studiare di più.
A quale pilota ti ispiri per correre?
Ho iniziato a seguire la MotoGP per Stoner, poi quando si è ritirato dal professionismo, mi sono appassionato alla guida spettacolare di Marc Marquez, ed ecco perché ho scelto di correre col numero 93 sulla mia moto.
Cosa rappresenta per te la pista del Mugello?
Tecnicamente il circuito è una delle piste più belle del mondo in cui guidare, per le sue curve e per i suoi saliscendi, come lo è Portimao, anche se quella sembra più artificiale, mentre qui si corre su delle vere colline. E’ una pista veloce e divertente dove anche noi con le nostre moto iniziamo a raggiungere delle belle velocità, oggi ho fatto 233 km/h infondo alla San Donato, ma vedrete che domani meteo permettendo alle prove mattutine abbasseremo i tempi e forse aggiungeremo qualche km orario in più. Dall’altro punto di vista, il Mugello per me è il prato pieno di tifosi, l’atmosfera incredibile di festa, i fumogeni che non ti fanno respirare, il rumore continuo dei motori che rombano e sgasano, mentre tutto intorno la gente celebra la propria passione.
Tu il futuro di questo sport come lo vedi?
Sono una persona ambiziosa, ma per ora senza sognare troppo in grande mi accontenterei anche solo di riuscire a partecipare al mondiale, poi chissà, magari in futuro riuscirò a sbarcare nel professionismo, e perché no, magari riuscirò a correre sulle moto vere e vincere proprio su questa pista. Mi è dispiaciuto vedere le colline meno piene del solito, vuoi per il covid o per la grande assenza di Vale, ma sono sicuro che il pubblico tornerà anche perché abbiamo una grande generazione di giovani piloti e molti che già competono nella massima categoria, mi viene in mente Bagnaia, e la pole di Digiannantonio. Parlando poi della nuova generazione, vedo che insieme a me ci sono tantissimi giovani affamati di vittoria, cosa che rende ancora più divertente la competizione.
Se al Mugello non si dorme, di sicuro non dorme Guido, infatti si trova già secondo nel Campionato Mondiale Junior in Spagna classe pre-moto3, e viene da due ottimi risultati a Valencia e Barcellona.
Tempo al tempo, ma intanto wildcard al Mugello Classe Moto3, oggi, da esordiente ,ha firmato la pole provvisoria con 6 decimi di distacco sul secondo.
Come seguire il CIV in Tv
Il round Just1 sarà visibile su FedermotoTV - Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti saranno due i pacchetti previsti, previa registrazione: “All season” (intera stagione a 19,99 €) e “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Le Gare del CIV che saranno trasmesse in differita da Sky Sport MotoGP e MS MotorTV.
CIV 2022. 17-18-19 Giugno. È l’ora del Mugello
TV – Il round Just1 sarà visibile su FedermotoTV. Per i tesserati FMI le gare saranno gratuite attivando il “pacchetto tesserato FMI”. Per tutti gli altri utenti saranno due i pacchetti previsti, previa registrazione: “All season” (intera stagione a 19,99 €) e “One round”, con il singolo weekend di gare a 4,99 €. Clicca qui per i pacchetti. Gare del CIV che saranno trasmesse in differita da Sky Sport MotoGP e MS MotorTV.
Biglietti – SABATO, 18 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00
DOMENICA, 19 GIUGNO 2022
Circolare PRATO GRATUITO
TERRAZZA BOX Intero €. 15,00
TERRAZZA BOX Ridotto €. 10,00
DIFFERENZA TRIBUNA CENTRALE (*) €. 5,00
NOTE – Le sopracitate tariffe sono comprensive dell’ingresso di autoveicoli e/o motoveicoli
(*) In vendita solo presso le Biglietterie dell’Autodromo nei giorni 18 e 19 Giugno 2022
RIDUZIONI
– Under 18
– Donne
– Tesserati FMI – Federazione Motociclistica Italiana
OMAGGI
– Under 14 purché accompagnati da un adulto
– Residenti nel Comune di Scarperia e San Piero (FI)
RADIO TOSCANA, regala due ingressi all’autodromo del Mugello per paddock + tribuna centrale per vedere tutte le gare del CIV. Da lunedì 13 a venerdì 17 giugno partecipa ai giochi organizzati dalla Radio per ottenere i biglietti che permetteranno di accedere al circuito per tutto il weekend. Rimani all’ascolto, perché ogni momento potrà essere quello giusto per giocare e vincere.
Motosprint pole position – Anche nel 2022 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.
The Italian Motorcycle Grand Prix confirms itself as a "Food Saving” event: more than 2,000 meals were collected and donated
MotoGP is synonymous with speed, adrenaline, great spectacle on and off the track. Due to the presence of KiSS Mugello - Keep It Shiny and Sustainable, the environmental and social sustainability programme of the Italian Grand Prix, which was created and instituted at Mugello Circuit in 2013, the event aims at becoming
increasingly sustainable. Among other initiatives promoted during the Oakley Italian Grand Prix, the collection of surplus food to fight food waste, in cooperation with Banco Alimentare, proved to be one of the highlights of the KiSS Mugello programme, which was held over the weekend of May 27 th -29 th. The collection and donation of surplus food took place on Saturday, May 28 th and Sunday, May 29 th , and it involved multiple Teams within the paddock, the MotoGP VIP Village™, the FIM hospitality, and Mugello Circuit’s hospitality and restaurant.
This initiative took place thanks to the non-profit organization Associazione Banco Alimentare Toscana and KiSS Mugello’s staff, who coordinated all of the activities.
Altogether around 2,500 meals were collected, and then, they were donated to Villaggio San Francesco in Scarperia e San Piero (Fi) and to Caritas in Florence, which are organisations that cooperate with Banco Alimentare Toscana and take in people in need from the area. The KiSS Mugello programme is promoted by Mugello Circuit, FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme), Dorna and IRTA (International Road Racing Teams Association). Since 2015, the KiSS Mugello programme has been coordinated by Right Hub, a company specialised in social and environmental sustainability projects related to events.
#KiSSMugello #MugelloCircuit #ItalianGP #MotoGP #SustainableEvent #ISO20121
Mugello 17-18-19, June: appointment with CIV (the Italian Speed Championship)
Pirro and Canepa in Superbike. Roccoli and Stirpe in Supersport. These are just some of the protagonists of the Italian Speed Championship, the pinnacle of track motorcycling at the national level, staged from Friday June 17 to Sunday June 19 at the historic Mugello circuit. A weekend that, after the start at Misano in early April and the second round at Vallelunga in May, will see the third round of the season with the usual two races, one on Saturday and one on Sunday, for all categories of the Italian (Sbk, Moto3, 600civ and Ss&SsNg, Ss300 and Premoto3).
Taking a quick look at the values in the field, in Sbk it will be easy to predict a head-to-head between Pirro and Canepa. Similar discourse for Nicola Carraro and Cesare Tiezzi in Moto3, Leonardo Zanni and Giulio Pugliese in Premoto3 and Marco Bussolotti and Kevin Zannoni in 600CIV. In Ss&SsNg and Ss300 they will start with the two championship leaders: Massimo Roccoli and Matteo Vannucci, respectively. Their opponents will have the task of contending for victory on the ups and downs of the Tuscan circuit.
SCHEDULE:
The Italian Speed Championship starts from the afternoon of Thursday, June 16 with scrutineering, Friday free practice and qualifying 1 day for all classes (National Trophy 600, Aprilia RS 660 CUP, Premoto3, Moto3, Superbike, 600CIV - Ss&SsNg and SS300) and Saturday after the morning qualifying at 13:40 will start the Sbk Race 1 that will open the doors to the first day of races of the CIV weekend at Mugello. At 18:25 National Trophy 1000 and Aprilia RS 660 CUP qualifying 2 will close the day on Saturday. On Sunday, track activity will start at 9:00 a.m. with Warm-Ups of all categories and to continue the races. The public from 1:45 p.m. to 2:15 p.m. will be able to experience the excitement of Mugello by walking in the pit lane just a few meters from the straight on which the Italian motorcycling champions will speed by. Track activity will continue until the end of race 2 of the 600CIV - Ss&SsNg class, which will start at 5:15 p.m.
PRICES:
Saturday, June 18, 2022
Circular pelouse FREE
Terrace box full € 15.00
Terrace box Reduced (Under 18 - Women - FMI) € 10.00
Difference central grandstand (*) € 5.00
Sunday 19 June 2022
Circular pelouse FREE
Terrace box full € 15,00
Terrace box Reduced (Under 18 - Women - FMI members) € 10,00
Difference central grandstand (*) € 5.00
Tickets available at www.ticketone.it and at the ticket office at the helmet
Il dietro le quinte del Gran premio d'Italia vissuto da Jakidale
Per la prima volta Jakidale ha vissuto una gara di MotoGP, in occasione del Gran Premio d'Italia Oakley al Mugello lo youtuber milanese da 1,8 milioni di iscirtti vi svela i segreti del Gran Premio!
2nd Trofeo Unione Montana Comuni del Mugello
Mugello is always a party. Be it two or four wheels. On Tuesday, June 7, the Mugello Autodrome opens its doors to a very special event, again on two wheels, but this time without an engine. The eagerly awaited time trial will see as many as 130 youngsters from representatives of 20 Tuscan companies compete by bike on the 5245 meters of the track that on Sunday, May 29, saw the Ducati of Pecco Bagnaia and Enea Bastianini,the Yamaha of defending champion Fabio Quartararo, the Aprilia of Aleix Espargaro or the official Honda of Marc Marquez.
For the 2nd Unione Montana Comuni del Mugello Trophy, two categories:
pupils for boys (64) and girls (18) aged 15 and 16 and rookies (60 boys aged 13 and 14). Timed test of the Tuscan specialty championship, for the students the stakes are to win the red and white jersey dsia for both the male and female categories. As for the beginners, the Tommaso Cavorso Memorial, established by Tommaso's father, Marco, has been accompanying this category for eleven years. In fact, the Memorial is meant to remember the 13-year-old athlete from Vicchio di Mugello who tragically died in a car accident while returning home on his bike after a training session one morning in August eleven years ago. In fact, the Mugello racetrack lends itself as the ideal theater for holding time trials in absolute safety. The Borgo San Lorenzo "Club Appenino" team from Borgo San Lorenzo, which trains in the forecourts of the Ferrari facility every Thursday, knows this well.





